2 . Mantenete la punta ben affilata.
Una matita ben temperata permette una colorazione precisa e pulita, soprattutto nella realizzazione di parti dettagliate. Non tutti i temperini sono adeguati, vi consiglio di provarne più tipi per trovare quello più adatto alle vostre matite. Io ho due temperini in metallo pagati entrambi 1€, uno malissimo e l'altro molto bene, quindi non sempre c'è bisogno di spendere 5-10€ per un temperino di qualità.
3 . Usate la carta giusta.
Una carta troppo ruvida darà un risultato forse troppo grezzo e consumerà le matite molto in fretta, mentre una carta troppo liscia non permetterà di lavorare con più strati di colore. A mio avviso la carta migliore per le matite è quella semi-ruvida, mi piace molto quella della Fabriano venduta in album ma qualsiasi carta semi-ruvida andrà benissimo. Non serve una carta ad alta grammatura, parliamo di una tecnica che non prevede uso di acqua quindi direi da 180g in su.
4 . Colorate con piccoli movimenti circolari.
La stesura del colore in movimenti circolari è da preferire perché da un risultato omogeneo, al contrario della stesura lineare.
Potete vedere un esempio con questo mio video su Instagram.
5 . Usate poca pressione e colorate per strati.
6 . Tenere la matita leggermente inclinata.
La matita va tenuta inclinata a 45° rispetto il piano così da avere un movimento più fluido della mano e più controllo della pressione ed un tratto più modulabile.
![]() |
Tenete la matita inclinata di 45° |
7 . Sperimenta con le sovrapposizione di colori.
![]() |
Sovrapposizione di colori |
8 . La gomma per cancellare è tua amica
La gomma per cancellare è un'ottima alleata. Con la gomma pane potete togliere il colore in eccesso e correggere eventuali errori. La gomma classica (quelle bianche o nere sono le migliori) va bene per fare i punti luce. Esistono vari tipi si gomme in commercio, come le gomme matita o quelle elettriche, ottime per i dettagli.
9 . Fai esercizi di colorazione
10 . Usa un protettivo
Se usate matite colorate a base cerosa oppure carboncino o grafite vi consiglio di usare un protettivo apposito per matite con protezione UV. Questo prodotto ha più funzioni:
-fissa il colore/grafite al foglio;
- Previene l'effetto "fioritura", quelle antiestetiche macchie biancastre provocate dell'ossidazione della cera;
-Protegge il disegno dai raggi UV, quindi i colori rimarranno della stessa intensità anche dopo molto tempo essere stati esposti in luoghi luminosi.
Alcuni dei migliori protettivi con filtri UV che conosco sono Winsor & Newton (io uso questo) , Lascaux, Schminke.
Quali matite scegliere?
Se desiderate imparare questa tecnica vi consiglio di evitare le classiche matite da scuola che si trovano al supermercato ed optare per qualcosa di più alta qualità. Non c'è bisogno di spendere un capitale, sul mercato ci sono prodotti in varie fasce di prezzo e con una spesa relativamente modica potete permettervi delle matite colorate di qualità medio-alta, ottime per fare pratica.
Su Amazon ci sono alcune marche a prezzo abbordabile di cui ho letto ottime recensioni come Castle Arts (che ho provato personalmente e di cui ho scritto una recensione), Arteza, Zenacolor, tutte a base cerosa.Se invece cercate dei prodotti professionali potete provare le rinomate Prismacolor (a base cerosa), le Faber-Castell Luminance e altri marchi in fasce di prezzo alte.
Qui sotto ho scritto i prezzi dei set più grandi ma facendo una ricerca su Amazon troverete sets più piccoli.
![]() |
Set Castle Arts da 120 pezzi, €54,99 |
![]() |
Matite colorate Zenacolor da 120 pezzi, €29,99 |
![]() |
Matite colorate Prismacolo, 150 pezzi, €165 |
![]() |
Matite colorate Faber-Castell Polychromos da 120 pezzi, €171 |
Nessun commento:
Posta un commento